Cure per la Sordità Rinogena
Il ciclo di cura per la sordità rinogena comprende:
• Visita medica d’ammissione
• Esame audiometrico o impedenzometrico di inizio e fine cura
• 12 insufflazioni endotimpaniche o politzer
• 12 cure inalatorie
All’interno delle “Terme del Mare” si può trovare anche un centro di otorinolaringoiatria, il quale propone terapie, che si rivelano particolarmente indicate per adulti e bambini che soffrono di sordità rinogena, come ad esempio insufflazioni endotimpaniche e politzer. Inoltre, su consiglio dell’équipe medica, alle cure inalatorie può essere abbinata anche la ventilazione polmonare, in caso di broncopneumopatie croniche.
La sordità rinogena in particolare consiste in una diminuzione dell’udito, che deriva da processi infiammatori delle prime vie respiratorie (naso e gola) e che nei bambini si associa frequentemente ad ingrossamento di tonsille ed adenoidi.
Dopo un’accurata visita e dopo aver eseguito un esame audiometrico o impedenzometrico, il paziente viene sottoposto alle cure consigliate, le quali prevedono, oltre a 12 cure inalatorie, l’esecuzione di insufflazioni endotimpaniche (immissione di gas sulfureo nell’orecchio medio) o politzer. Tali terapie assicurano la ventilazione della cassa timpanica, ripristinando la perdita uditiva, risolvendo e prevenendo pertanto l’insorgenza di processi infiammatori a carico dell’orecchio.
A contatto con le vie respiratorie, l’acqua termale ha un effetto benefico e grazie ad essa si potranno curare le infiammazioni croniche e prevenire le patologie respiratorie e da raffreddamento.
Inoltre, l’effetto benefico della terapia è amplificato ulteriormente dall’ambiente in cui si trova lo stabilimento, direttamente di fronte al mare, il quale esercita un ulteriore effetto balsamico e a pochissimi passi dalla rigenerante pineta.