L’Acqua Termale

La balneoterapia consiste nell’immersione del corpo nell’acqua termale e l’efficacia curativa di questi bagni è legata alle caratteristiche termiche e chimico-fisiche dell’acqua stessa. La balneoterapia è indicata sia per le patologie artroreumatiche sia per problemi vascolari.

Le straordinarie acque termali utilizzate nelle piscine, per effettuare la balneoterapia, sono ricche di numerose qualità benefiche e sono state classificate come cloruro sodiche, dalle proprietà uniche, in quanto ricche di sali minerali ed elementi naturali, terapeuticamente attivi nei confronti di diverse patologie dell’apparato circolatorio e locomotore come:
• Calcio
• Sodio
• Magnesio
• Potassio

Inoltre, un’acqua così ricca di sali minerali è ottima per gli sportivi, in quanto reintegra gli elettroliti, persi con la sudorazione. Infatti, l’unione del calcio e del magnesio, aiuta a recuperare più velocemente le forze fisiche, eliminando la stanchezza fisica e mentale. Il sodio aiuta invece ad eliminare l’acido lattico prodotto dallo sforzo fisico, ed è un potente drenante naturale.

I percorsi vascolari con acqua termale aiutano a riattivare la circolazione degli arti inferiori e per questo sono utilissimi nei casi di insufficienza venosa, varici e ritenzione idrica.

La ginnastica vascolare, effettuata in questi percorsi, consiste nel passaggio continuo in due corridoi, con idromassaggi d’acqua termale a temperature differenti e porta ad una notevole tonificazione dei vasi venosi.
In maniera differente, ma ugualmente efficace, agiscono gli idromassaggi in vasca singola, i quali facilitano il flusso del sangue venoso, dalle estremità verso il cuore.